|





|
|
Teconologia di abbattimento azoto per liquami zootecnici e digestati
La CIEM IMPIANTI Srl ha sviluppato e ottimizzato la tecnologia di Microbioflottazione per migliorare ancor più i risultati già ottenuti per l’abbattimento dell’azoto da liquami zootecnici (suini, vitelli, bovini, avicoli, etc.) tal quali o dopo digestione anaerobica. Questa ricerca ha permesso di sviluppare la nuova tecnologia brevettata di abbattimento azoto di MICROBIOFLOTTAZIONE con EOX. Il sistema è applicato per la riduzione del tenore di azoto di tali reflui, allo scopo di ridurre la superficie per lo spandimento sui campi degli stessi con rispetto della direttiva 91/676/CEE (Direttiva_Nitrati).
Microbioflottazione con EOX per l'abbattimento dell'azoto
Questo nuovo prodotto permette di ridurre sensibilmente i costi di manutenzione e gestione fino al 50% rispetto alle soluzioni tradizionali con costi di investimento molto competitivi anche per piccole realtà aziendali.
- Semplicità impiantistica:
il sistema di ossigenazione è esterno alla vasca di trattamento e occupa una superficie ridotta. All’interno della vasca viene solamente posizionato un mixer per la miscelazione del volume di trattamento, evitando così accumuli di fango ed eventuali fenomeni di formazione schiume dovuti alla tipologia di acqua.
- Semplicità di manutenzione:
Basta manutenzioni straordinarie e lunghi fermo impianto!
Risolti gli onerosi problemi di pulizia della vasca di trattamento e di estrazione dalla vasca del sistema di ossigenazione.
- Migliori prestazioni:
Aumentando notevolmente i tempi di contatto ARIA-ACQUA in condizioni turbolente migliorano ulteriormente le efficienze di trasferimento dell’ ossigeno.
VANTAGGI DELL'APPLICAZIONE
Abbattimento azoto TKN con il sistema di Microbioflottazione pari all'80%!
- Riduzione del fabbisogno di terreni necessari per lo spandimento agronomico
- Tecnologia affidabile e collaudata in questo settore con impianti in funzione dal 2004
- Stabilizzazione con completa deodorizzazione dei liquami stoccati e da spandere
- Riduzione generale degli impatti ambientali dell’allevamento
- Nessun utilizzo di prodotti chimici e nessuna produzione di fanghi da smaltire
- Impianti modulari
- Riduzione dei costi di “gestione” liquame (spandimento, terreni, botti…)
- Ridotti costi di installazione, di gestione, di manutenzione ed eliminazione totale dei costi di manutenzione straordinaria
|
|