|






|
|
Reflui civili, misti e da parchi industriali
Il sistema può essere utilizzato anche per scarichi reflui di origine civile e misti. La potenzialità e flessibilità della Microbioflottazione rendono possibile il trattamento di portate elevate di refluo in volumi ridotti con una minima produzione di fanghi di supero. L’impianto inoltre, grazie alle sue caratteristiche tecniche e biologiche, permette di garantire risultati costanti anche in caso di forti discontinuità di portata e carico. |
|
In casi particolari o quando nel parco industriale sono insediate aziende con scarichi speciali, il sistema può essere integrato a monte o a valle, se necessario, con specifiche fasi per la rimozione di particolari inquinanti (Es. disoleazione/desabbiatura, ozonizzazione, disinfezione UV o cloro, etc).
Di seguito è riportato ad esempio un impianto avviato nel febbraio 2008 per il trattamento di reflui provenienti da un parco industriale di una città del nord (Kuwan-Yin) dell’isola di Taiwan R.O.C.
L’impianto è costituito da una fase di grigliatura fine iniziale, da due fasi di Microbioflottazione in serie e una fase di flottazione. La portata trattata è di 20.000mc/ giorno, la concentrazione di COD nel refluo è mediamente di 650 mg/l, con una frazione solubile poco biodegradabile, infatti il BOD5 è inferiore a 120 mg/l. Nonostante questa caratteristica negativa l’impianto riesce comunque a trattare biologicamente questo tipo di refluo diversamente da impianti tradizionali precedentemente installati nel parco industriale. Dopo trattamento il COD allo scarico è mediamente inferiore a 90 mg/l.
Al fine di incrementare i rendimenti di abbattimento di COD al di sopra del 90% è allo studio l’up-grade dell’impianto con un sistema di pre-ozonizzazione.


|
|