|







|
|
Abbattimento azoto e depurazione completa dei liquami zootecnici e digestati
Come confermato da prove pilota, applicando alle nuove installazioni nel settore zootecnico per l’abbattimento dell’azoto il processo di Microbioflottazione si hanno importanti vantaggi in termini di riduzione di costi impiantistici e di gestione.
Principi del trattamento dei liquami zootecnici
ABBATTIMENTO AZOTO
L’impianto per l’abbattimento dell’azoto contenuto nei liquami zootecnici tal quali e/o digestati in uscita dall’impianto di trattamento anaerobico di liquami zootecnici e insilati utilizza un particolare processo di Nitro-Denitro in alternanza in un’unica vasca CSRT (Completely Stirred Reactor Tank) ad ossidazione forzata denominato Microbioflottazione, la cui efficacia si basa su un’alta capacità di respirazione della biomassa che viene a formarsi nella vasca di trattamento, grazie al particolare sistema di ossigenazione utilizzato.
Ne consegue una veloce ed importante trasformazione di carico organico e di azoto in anidride carbonica, azoto molecolare, acqua, consentendo, a questa tecnologia di trattamento, sia biologica sia biofisica, di evitare la produzione di fanghi di supero biologici da smaltire nel caso di trattamento per abbattimento azoto al fine dello spandimento su terreni.
L’elevata resa di trasferimento dell’ossigeno dalla fase gassosa a quella liquida dovuto alle peculiarità della tecnologia installata in vasca supporta, di fatto, un’attività biologica ad alta efficienza.
ABBATTIMENTO DI FOSFORO E POTASSIO
L’impianto è già predisposto per far fronte alle future esigenze normative di rispetto dei parametri di Fosforo e Potassio nei liquami zootecnici da spandere in fertirrigazione.
Al fine di conseguire l’abbattimento di tali parametri, nella misura del 40 – 90% secondo le esigenze, si dovrà dotare l’impianto di una seconda fase di trattamento, che si potrà differenziare da una fase di separazione più o meno spinta della biomassa (sedimentazione o micro/ultra-filtrazione) a una vera e propria seconda fase chimico-fisico-biologica di trattamento, prima dello stoccaggio/spandimento.
Automazione
Tutti gli impianti sono dotati di PLC e Pannello di controllo con interfaccia grafica per la completa gestione e automazione dell’intero processo e con sistema di controllo in continuo di tutti i parametri fondamentali quali OD, pH, Temperatura e RedOx e, a secondo delle esigenze, di quelli avanzati quali SST, NH4, NOx etc. Il sistema di automazione inoltre verifica e gestisce in automatico portate di trasferimento, HRT, ossigenazione, livelli, durata fasi di processo etc. Tutti gli impianti possono essere dotati di sistema di tele-service, controllo e gestione remota dell’intero sistema e processo.

|
|